La tecnologia ha rivoluzionato i processi aziendali: oggi, le imprese sono impegnate a vincere questa sfida, trasformando gli strumenti digitali in opportunità da cogliere per la crescita. Il focus di questo cambiamento è il reparto IT, che con un approccio ITIL change management può migliorare le aree critiche e ottimizzare l’efficienza operativa.
Vediamo insieme qual è il ruolo del change management in azienda e come fare per introdurlo con successo nei tuoi processi.
I reparti IT sono sempre più complessi rispetto al passato: ci sono molti più aspetti da monitorare, molti più collaboratori coinvolti e molte più modifiche da fare. Per questo è così importante parlare di change management e della capacità di gestire un cambiamento in tutto il suo ciclo, dall’inizio alla fine.
Change management: cos’è e definizione ITIL
Per ITIL change management intendiamo quel processo di controllo e monitoraggio di un cambiamento in tutte le sue fasi, con l’obiettivo di ridurre i rischi.
Implementare un sistema ITIL change management serve alle aziende per abbattere il rischio di errori, procedere senza incidenti e incrementare le possibilità di successo.
Gli obiettivi della gestione del cambiamento
Il change management e il suo processo nascono per soddisfare due principali obiettivi: gestire le modifiche effettuate su un sistema IT e consentirne la tracciabilità.
Lavorare su questi obiettivi è importante perché:
- Il change management riduce i rischi. Ogni modifica effettuata in un sistema può generare un rischio. Le procedure di gestione del cambiamento servono a comprendere il rischio e lavorare in funzione di una riduzione dello stesso, prendendo le giuste decisioni;
- Puoi risalire a tutte le modifiche effettuate. Come dicevamo, i sistemi IT sono sempre più complessi. Il change management ti consente di monitorare le modifiche effettuate, evitare i conflitti e abbattere i tempi di inattività;
- Ti aiuta a comunicare meglio con gli utenti finali. Tutte le modifiche che hanno un impatto per l’utente finale possono essere comunicate al meglio, grazie ad un sistema di gestione del cambiamento ITIL.
Processo di change management: strategia in 5 passaggi
Un processo di change management efficace è fondamentale per gestire le modifiche IT in modo strutturato e ridurre i rischi associati.
Le fasi fondamentali di un processo di change management
Un processo di change management ben definito segue una strategia in 5 passaggi chiave:
- Stabilire la prontezza al cambiamento: preparare il terreno e ottenere il supporto degli stakeholder chiave
- Sviluppare una visione e una strategia chiare: definire obiettivi precisi e percorsi di implementazione
- Eseguire il piano di cambiamento: massimizzare lo slancio e minimizzare le interruzioni
- Integrare il cambiamento nella cultura aziendale: rafforzare i nuovi comportamenti e le aspettative
- Monitorare i risultati e ottimizzare le performance: utilizzare indicatori chiave per misurare l’impatto
Questo approccio strutturato del processo di change management aiuta l’IT change manager a comprendere e ridurre il rischio associato ad ogni modifica nei sistemi IT, garantendo transizioni fluide e minimizzando le interruzioni operative.
Elementi di differenziazione nell’ITIL change management
I processi di ITIL change management non sono tutti uguali.
Esistono delle attività comuni (acquisizione delle richieste, valutazione del loro impatto, definizione delle priorità e disposizione) che fanno parte di ogni processo di gestione del cambiamento, sia che si parli di requisiti, di comportamento, di processi aziendali o di modifiche ai sistemi IT.
Ci sono, però, alcuni elementi di differenziazione molto importanti:
- Possono esserci più processi di ITIL change management all’interno della stessa organizzazione. In base al ruolo che ricopre, ogni membro del team può avere linee guida diverse che aumentano la complessità dell’intero processo. L’obiettivo, però, è sempre lo stesso, ovvero la riduzione del rischio;
- Possono essere utilizzate componenti di terze parti, che limitano la gestione del rischio proprio perché non c’è sempre un controllo diretto su questi applicativi;
- Possono essere applicate metodologie come Agile e Scrum, che hanno un approccio integrato e a ciclo chiuso alla gestione del cambiamento come strumento per accelerare il time-to-value;
- Possono esserci livelli di automazione differenti all’interno delle organizzazioni. Più automazione c’è nella gestione dei dati, minore sarà il rischio di avere dati sbagliati o errori manuali.
Piano di change management: roadmap per il cambiamento
Il piano di change management rappresenta la roadmap strutturata che guida l’organizzazione attraverso le fasi di transizione tecnologica. L’esecuzione di un efficace piano di change management è determinante per massimizzare lo slancio del cambiamento e minimizzare le interruzioni.
Un piano di change management ben definito permette ai dipendenti di adattarsi a nuovi flussi di lavoro, sistemi o processi IT. Il successo nell’implementazione di progetti di change management dipende spesso da roadmap ben definite che includono:
- Analisi dell’impatto sui sistemi esistenti
- Definizione chiara di ruoli e responsabilità dell’IT change manager
- Timeline realistiche per l’implementazione
- Strategie di comunicazione per tutti gli stakeholder
- Procedure di rollback in caso di problemi
Le organizzazioni che seguono un framework robusto tendono a sviluppare piani di change management proattivi prima di introdurre le modifiche, riducendo significativamente i rischi e aumentando le probabilità di successo.
In che modo Freshservice supporta l’ITIL change management
Esistono strumenti in grado di coordinare i professionisti e aiutarti a diminuire il rischio in materia di ITIL change management. Freshservice è uno di questi, offrendo una soluzione completa che si allinea perfettamente con i principi ITIL.
Funzionalità chiave per la gestione del cambiamento
Freshservice può supportare la tua azienda nella gestione ITSM, automatizzando i flussi di lavoro e ottimizzandoli in base alle esigenze della tua impresa. La piattaforma offre una gestione centralizzata delle richieste di modifica che consente all’IT change manager di raccogliere, valutare e approvare tutte le richieste in un unico sistema, facilitando la tracciabilità completa.
I workflow configurabili permettono di personalizzare i flussi del processo di change management in base alle specifiche esigenze dell’organizzazione, garantendo che ogni fase sia completata in modo appropriato. Un aspetto fondamentale del change management aziendale è la valutazione del rischio, e Freshservice include strumenti automatizzati per valutare l’impatto e la probabilità dei rischi associati alle modifiche.
Automazione e integrazioni avanzate
L’intelligenza artificiale basata sulla lettura dei dati è uno dei punti di forza di Freshservice nel supporto al piano di change management. Questa tecnologia permette l’approvazione automatica delle modifiche di routine, consentendo ai tuoi collaboratori IT di concentrarsi sulle modifiche a rischio più elevato.
Le API per integrare Freshservice con i principali sistemi ITSM rappresentano un elemento fondamentale per un processo di change management efficace. Queste integrazioni permettono di:
- Creare esperienze end-to-end eliminando le attività manuali di immissione dei dati
- Collegare sistemi di monitoraggio che possono verificare automaticamente l’esito delle modifiche
- Sincronizzare il calendario delle modifiche con altri sistemi di pianificazione aziendale
Per supportare efficacemente l’ITIL change management, Freshservice offre strumenti di reporting completi che consentono di monitorare l’efficacia complessiva del processo di change management, identificare i colli di bottiglia nel flusso di approvazione, e analizzare le tendenze nelle modifiche e nei loro esiti. Il piano di change management diventa così più facile da monitorare e ottimizzare nel tempo, consentendo un miglioramento continuo dei processi.
L’adozione di Freshservice per il change management aziendale offre numerosi vantaggi tangibili, tra cui la riduzione significativa degli incidenti causati da modifiche non controllate, maggiore visibilità su tutte le modifiche in corso e pianificate, e miglioramento della collaborazione tra team IT e business.
Rivoluziona la gestione del Change Management
Contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata e inizia oggi il tuo percorso verso il futuro del Service Enterprise
Rispondiamo in meno di 24h
Domande Frequenti - F.A.Q.
Ecco le risposte alle domande più comuni sull'ITIL Change Management e l'implementazione con Freshservice. Se hai altre domande, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita.