ITIL Change management: cos’è e come introdurlo in azienda

La tecnologia ha rivoluzionato i processi aziendali: oggi, le imprese sono impegnate a vincere questa sfida, trasformando gli strumenti digitali in opportunità da cogliere per la crescita. Il focus di questo cambiamento è il reparto IT, che con un approccio ITIL change management può migliorare le aree critiche e ottimizzare l’efficienza operativa.
I reparti IT sono sempre più complessi rispetto al passato: ci sono molti più aspetti da monitorare, molti più collaboratori coinvolti e molte più modifiche da fare. Per questo è così importante parlare di change management e della capacità di gestire un cambiamento in tutto il suo ciclo, dall’inizio alla fine.
Vediamo insieme qual è il ruolo del change management in azienda e come fare per implementarlo.
Per ITIL change management intendiamo quel processo di controllo e monitoraggio di un cambiamento in tutte le sue fasi, con l’obiettivo di ridurre i rischi.
Implementare un sistema ITIL change management serve alle aziende per abbattere il rischio di errori, procedere senza incidenti e incrementare le possibilità di successo.
Il change management e il suo processo nascono per soddisfare due principali obiettivi: gestire le modifiche effettuate su un sistema IT e consentirne la tracciabilità.
Lavorare su questi obiettivi è importante perché:
I processi di ITIL change management non sono tutti uguali.
Esistono delle attività comuni (acquisizione delle richieste, valutazione del loro impatto, definizione delle priorità e disposizione) che fanno parte di ogni processo di gestione del cambiamento, sia che si parli di requisiti, di comportamento, di processi aziendali o di modifiche ai sistemi IT.
Ci sono, però, alcuni elementi di differenziazione molto importanti:
Esistono strumenti in grado di coordinare i professionisti e aiutarti a diminuire il rischio in materia di ITIL change management. Freshservice è uno di questi.
Freshservice può supportare la tua azienda nella gestione ITSM, automatizzando i flussi di lavoro e ottimizzandoli in base alle esigenze della tua impresa.
In più, l’intelligenza artificiale basata sulla lettura dei dati permette l’approvazione automatica delle modifiche di routine, consentendo ai tuoi collaboratori IT di concentrarsi sulle modifiche a rischio più elevato.
In più, le API per integrare Freshservice con i principali sistemi ITSM permettono di creare esperienze end-to-end eliminando le attività manuali di immissione dei dati. Il tutto rendendo più veloce ed efficiente l’intero processo di change management.
Per saperne di più e integrare Freshservice nella tua azienda, inizia da una consulenza gratuita con i nostri esperti.